Funghi della coda di tacchino: una semplice tecnica di identificazione per i raccoglitori principianti

Funghi coda di tacchino: allora e adesso

La coda di tacchino è un comune fungo poliporo diventato popolare tra gli amanti della natura e i raccoglitori di ogni tipo. Le sue radici risalgono ai rimedi popolari delle culture dell’Asia orientale e dei nativi americani che consumavano il fungo per i suoi presunti benefici per la salute.* Le pratiche erboristiche all’interno di queste civiltà utilizzavano i funghi della coda di tacchino specificamente per aiutare a sostenere i tratti respiratori superiori, digestivi e urinari.* Le code di tacchino sono note per le loro proprietà di sostegno del sistema immunitario.* Il loro uso è prevalso nella nostra cultura moderna; dove gli esseri umani continuano a cercarli per le loro qualità adattogene e il supporto per la salute dell’apparato digerente.* Per questo motivo, il fungo Turkey Tail è stato aggiunto alla nostra Ogni giorno 10 tinture. A differenza di altri tipi di funghi popolari, le code di tacchino non sono commestibili e vengono generalmente trasformate in un decotto e consumate come tè o tintura.

Identificazione semplice:

I bellissimi anelli concentrici di colori presenti in questo fungo descrivono in modo affidabile il suo nome scientifico: Trametes versicolor, significato di diversi colori, non manca di attirare gli sguardi di molti spettatori. Non solo i funghi coda di tacchino sono visivamente gradevoli, ma sono anche facili da trovare! Questo fungo cresce tutto l’anno e si trova generalmente sui tronchi di legno duro scomponibili sparsi nei boschi. L’unica parte difficile dei funghi Turkey Tail potrebbe essere identificarli correttamente poiché esiste una quantità sorprendente di sosia. La corretta identificazione dei funghi può creare confusione e, come molti altri passatempi, ci vuole tempo per diventare veramente bravi. Tuttavia, una semplice lista di controllo per l’identificazione può aiutarti a escludere alcune delle finte code di tacchino più comuni. I seguenti quattro passaggi sono facili e veloci da memorizzare come aiuto durante le tue avventure di caccia ai funghi!

1. Innanzitutto ae soprattutto, gira la parte inferiore del tuo presunto fungo Turkey Tail e cerca la presenza di piccoli pori. I funghi coda di tacchino dovrebbero avere pori sul lato inferiore, se la parte inferiore è liscia questi funghi potrebbero in realtà essere “false code di tacchino” o Stereum ostrae, un tipo di fungo della crosta.

2. In secondo luogo, dai un’occhiata più da vicino. Quanto sono grandi i pori? I pori dovrebbero essere molto piccoli; dovrebbero avere circa 3-8 pori per millimetro per essere classificati come veri funghi coda di tacchino. Per la misurazione un buon trucco sarebbe quello di utilizzare una penna a sfera. Metti la penna vicino ai pori con la punta rivolta verso l’alto. La punta dovrebbe coprire almeno 3+ pori. Se copre meno di tre punti, il fungo potrebbe appartenere a un’altra specie Trameti. Se è così, probabilmente ti sarai trovato una coda di tacchino!

3. Terzo, tocca la superficie del fungo. Dovrebbe risultare leggermente peloso, simile alla consistenza del velluto. Anche i veri funghi coda di tacchino dovrebbero essere sottili e flessibili, il che può anche dirti quanto sono freschi, poiché man mano che i funghi invecchiano diventano duri e rigidi. Se il fungo che stai esaminando è duro o rigido, potrebbe essere di un altro tipo, ad esempio Trametes ochracea.

4. In quarto luogo, osserva i cappucci dei funghi. Ci sono anelli di colore diverso? Se è così, i colori dovrebbero essere nettamente contrastanti e distintivi tra loro per indicare una vera coda di tacchino.

Questi passaggi sono un ottimo punto di partenza per l’identificazione del fungo Turkey Tail. Per un’esperienza di foraggiamento più approfondita, libri di identificazione e guide sul campo possono essere particolarmente utili. Alcuni preferiti sono:

Funghi del Pacifico nordoccidentale di Joe Ammirati e Steve Trudeli

Funghi nordamericani di Orson K. Miller Jr.

La raccolta dei funghi è un modo divertente per entrare più in contatto con la natura e le specie presenti nel nostro ambiente. Questa può essere vista come un’opportunità per connettere le nostre comunità e disconnettersi dallo scorrimento catastrofico dei social media. Possiamo imparare di più da ciò che questi funghi possono insegnarci attraverso un vero approccio pratico. Puoi anche leggere la nostra guida sull’identificazione criniera di leone e reishi funghi.

Scritto da: Maria Orosco

*Le dichiarazioni rese su questo sito non sono state valutate dalla FDA (Food & Drug Administration statunitense). I prodotti venduti su questo sito Web non sono destinati a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia. Le informazioni fornite da questo sito Web o da questa azienda non sostituiscono una consultazione faccia a faccia con il proprio medico e non devono essere interpretate come consulenza medica individuale.

Lascia un commento